- 20/09/2019
- Postato da: ecomatica
- Categoria: Formazione

Come emerge dall’ “Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2019” (Centro Einaudi – Intesa SP), il diamante del risparmio evidenzia ancora un pronunciato allungamento del poligono verso la dimensione della sicurezza e una molto bassa preferenza per il rendimento di lungo periodo.
Oggi però i numeri ci raccontano la grande difficoltà di estrarre valore dal reddito fisso. Ormai più di 17 trilioni di dollari di obbligazioni nel mondo sono a rendimento negativo (fonte Bloomberg, 30 agosto 2019), circa il 30% dei bond investment grade restituiscono al debitore meno denaro di quanto viene prestato: una situazione surreale ma sempre più diffusa.
C’è un evidente cambio di paradigma rispetto ai decenni passati: il punto non è ottenere rendimento senza rischio, ma sopportare rischio senza rendimento.
Allo stesso tempo, restando sempre sul piano oggettivo, i mercati finanziari evidenziano come nel medio lungo termine l’azionario sia in grado di generare valore con ritorni molto interessanti.
In finanza due requisiti sono molto importanti: il “coraggio” e la “pazienza”. Coraggio nel cambiare le vecchie abitudini e pazienza di aspettare ciò che il tempo sa restituire in termini di performance.
*****
Per trovare spunti utili alla professione e diffondere il processo di pianificazione tra i tuoi clienti hai a disposizione Kaidan, la prima piattaforma di formazione dedicata al consulente finanziario.