Formazione bancaria: obiettivi
Crediamo da sempre nella formazione delle Persone, attraverso un Metodo che aumenti la consapevolezza e l’efficacia nell’offerta dei servizi finanziari. Vogliamo contribuire in modo attivo e concreto alla diffusione e allo sviluppo della cultura finanziaria dei consulenti, fino a diventarne un riferimento costante.
In questa ottica gli obiettivi didattici di ogni progetto sono il raggiungimento delle competenze tecniche e relazionali per svolgere con profitto l’attività di consulenza agli investimenti e alla pianificazione finanziaria, conformemente ai requisiti richiesti dalle linee guida della banca.
Formazione bancaria: le tematiche
Le aree formative in cui operiamo sono molteplici. In ognuna forniamo consulenza per la realizzazione dell’assessment, la progettazione e realizzazione delle azioni formative, la verifica degli obiettivi raggiunti e gli eventuali interventi di sostegno.
Clicca e apri le sezioni nell’area sottostante per vedere i contenuti relativi alle aree di attività formative.
- Mercati e strumenti di investimento
- Asset Allocation
- Risk Management
- Finanza Comportamentale
- Previdenza complementare
- Protezione patrimoniale
- Passaggio generazionale
- Percorsi specialistici (CF, EFA)
- La gestione del credito
- La consulenza alle PMI
- Pianificazione Economica e Finanziaria
- Corporate Finance
- Valutazione e Analisi di Bilancio
- Gestione della Tesoreria Aziendale
- Il credito deteriorato
- Diritto Fallimentare
- Assessment delle competenze
- Empowerment della Leadership
- Formazione commerciale in Banca
- Formzione commerciale in Azienda
- Tecniche di vendita
- Coaching
- MS Office (Excel, PPT, Word, Access)
- FinTech applicato alla bancassurance
Destinatari
Le attività formative sono rivolte a profili basic, intermediate e advanced
- Gestori retail, gestori affluent e private
- Consulenti finanziari
- Gestori PMI e grandi imprese
- Addetti uffici finanza, risk management, credito
Certificazione delle competenze
La nostra offerta formativa si completa con dei percorsi formativi dedicati alla certificazione delle competenze in linea con gli orientamenti definiti da ESMA e Master in Financial Advisor (certificato dall’Ente Efpa Italia) per l’ottenimento delle qualifiche EIP, EFA, EIP per EFA, EIS per Consulenti Finanziari ed EIS per Certificati Efpa Italia.
Formazione bancaria: corsi in programma
L'efficiente utilizzo del TFR a beneficio del bilancio aziendale e della politica commerciale della banca
Obiettivi
Approfondire i vantaggi che derivano dalla destinazione del TFR alle forme di previdenza complementare, sia per la valutazione del bilancio aziendale e sia per lo sviluppo dell’azione commerciale della banca.
- Il bilancio aziendale e la contabilizzazione del TFR;
- La regolamentazione che sta alla base del TFR;
- Il TFR accantonato nei fondi pensione a tutela della continuità aziendale;
- Il TFR in previdenza complementare e lo sviluppo commerciale della banca;
- Elementi di pregiudizio nella continuità aziendale sul piano assicurativo;
- Analisi comparativa dei prodotti banca-assicurazione.
La consulenza assicurativa e gli effetti sui margini da credito
Obiettivi
Approfondimento dei prodotti assicurativi applicati alla copertura dei rischi aziendali. Analisi delle implicazioni nella valutazione del merito creditizio e del conseguente margine da interesse.
- La gestione del credito alla luce delle nuove linee guida dell’Autorità Bancaria Europea (EBA), dei nuovi provvedimenti IVASS relativi alla distribuzione assicurativa e al nuovo framework normativo di Basilea IV;
- Le polizze di “Business continuity planning” quali strumenti assicurativi fondamentali per rimanere competitivi;
- Le polizze per la gestione della “Interruzione della Supply chain”;
- Focus sulle polizze TFM per gli amministratori e le TCM incrociate tra soci;
- Analisi comparativa dei prodotti banca-assicurazione.
ESG applicato al contesto assicurativo
Obiettivi
Offrire una visione completa dell’argomento ESG per acquisire solide conoscenze nell’ambito ambientale, sociale e di governance, sempre più necessarie nella consulenza assicurativa.
- Le nuove misure sulla finanza sostenibile;
- Le attività economiche che contribuiscono alla sostenibilità aziendale;
- La sostenibilità nelle procedure e nella consulenza in materia di investimenti assicurativi;
- Le preferenze del cliente in materia di sostenibilità;
- Elementi qualitativi e quantitativi nel processo di monitoraggio dell’adeguatezza dell’offerta commerciale della banca.
Il FinTech applicato alla bancassurance
Obiettivi
Comprendere le opportunità di sviluppo del business bancario-assicurativo grazie alla conoscenza degli strumenti tecnologici innovativi che stanno caratterizzando il fenomeno. Acquisire le competenze tecniche necessarie nel processo dedicato all’offerta commerciale della banca.
- FinTech & InsurTech: verso un nuovo ecosistema;
- User experience ed esigenze dei consumatori: un impiego adeguato dei dati dei clienti con attenzione alla privacy;
- Un nuovo impulso alla digitalizzazione delle PMI;
- P2P Insurance, Marketplace-Broker-Comparatori, Micro Istant Product Insurance e Life-Home Insurance;
- Il FinTech e il collocamento dei prodotti assicurativi a distanza.